
I cambiamenti climatici occupano ormai una porzione significativa delle news quotidiane, oltre ai provvedimenti atti a limitare questi fenomeni, molte città si stanno dotando di una strategia di adattamento ai cambiamenti, volta a limitare l’effetto dei fenomeni da essi generati.
Diverse città ticinesi hanno deciso di approfondire la tematica delle isole di calore e dotarsi di una strategia per limitare gli effetti di questo fenomeno e migliorare la vivibilità della città durante i periodi di canicola.
Dal 2019, CSD sta effettuando rilievi termici con l'ausilio di droni in diversi comuni ticinesi, che hanno rivelato la presenza di isole di calore. In un’intervista della RSI, Luca Solcà, direttore del CSD Lugano, e Simona Piubellini, responsabile del dipartimento ambiente, spiegano quali soluzioni possono essere messe in atto dai comuni per rendere le città più fresche.
Guardare l'intervista: Il Quotidiano - Surriscaldamento urbano - Play RSI
Per saperne di più sui servizi di CSD INGEGNERI per l'adattamento ai cambiamenti climatici